ESEMPI DI PIANIFICAZIONE

Pianificazione di turni di lavoro a rotazione

Guida completa agli orari dei turni a rotazione con esempi e spiegazioni su come funzionano e sui loro vantaggi.

  1. Modelli gratuiti per la pianificazione dei turni di lavoro a rotazione
  2. Cosa sono i turni a rotazione?
  3. Esempi dei più comuni programmi di lavoro con turni a rotazione
  4. Come fare un programma di turni di lavoro a rotazione
  5. Quali sono i vantaggi dei turni a rotazione?
  6. Quali settori utilizzano turni a rotazione?
  7. Considerazioni legali sulla pianificazione dei turni di lavoro
  8. Semplifica la pianificazione dei turni di lavoro con PlanningPME
  9. FAQ

Gli orari “a rotazione” sono uno strumento essenziale di gestione della forza lavoro per le aziende che operano 24 ore su 24, 7 giorni su 7 o con orari prolungati. Questi orari consentono ai dipendenti di alternare turni diversi in un periodo definito, garantendo operazioni continue e bilanciando equamente i carichi di lavoro. Questa guida esplora i diversi tipi di turni di lavoro a rotazione, i loro vantaggi e svantaggi e come implementarli efficacemente con il software di pianificazione del lavoro PlanningPME.

Modelli gratuiti per la pianificazione dei turni di lavoro a rotazione

Che tu stia cercando un modo rapido per iniziare o uno strumento più potente per gestire i turni del tuo team, qui troverai la soluzione che fa per te. Puoi provare il modello di pianificazione dei turni di lavoro di PlanningPME per esplorare una soluzione flessibile e professionale per la pianificazione dei turni, oppure scaricare modelli di pianificazione dei turni di lavoro in Excel pronti all'uso per un uso immediato. Scegli l'opzione più adatta alle tue esigenze.

Modello PlanningPME

Modello di pianificazione dei turni di lavoro

Usa questo modello


Modello Excel

Scarica i modelli di pianificazione dei turni di lavoro

Scaricare questo modello


 

Cosa sono i turni a rotazione?

I turni a rotazione si riferiscono a orari di lavoro in cui i dipendenti alternano turni diversi in un determinato periodo. Questi turni possono includere turni mattutini, pomeridiani, serali, diurni e notturni, garantendo una copertura continua per i settori che richiedono operazioni prolungate o 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Esempi dei più comuni programmi di lavoro con turni a rotazione

I turni a rotazione funzionano su un ciclo, il che significa che i dipendenti lavorano turni specifici per un periodo e poi passano a un altro turno. Ad esempio, un dipendente può lavorare il turno di giorno per due settimane, passare al turno di notte per due settimane e poi tornare indietro. Questa rotazione garantisce che tutti i dipendenti condividano la responsabilità di lavorare nei turni meno desiderabili, come le notti o i fine settimana.

Esistono molti modi diversi per creare orari di turni a rotazione. Ecco alcuni comuni piani di lavoro con turni a rotazione utilizzati in diversi settori.

Orario a due turni

Orario a due turni

Orario a due turni

Un programma a 2 turni divide la giornata lavorativa in due turni, in genere un turno diurno e uno notturno, con ogni turno della durata di circa 8 ore. I dipendenti ruotano tra i due turni, spesso lavorando per un determinato numero di giorni su un turno prima di passare all'altro, garantendo una copertura continua. Ad esempio, un dipendente potrebbe lavorare di giorno la prima settimana, quindi passare al turno di notte la settimana successiva, creando una rotazione settimanale con 2 giorni liberi durante il fine settimana.


Pianificazione a tre turni

Pianificazione a tre turni

Pianificazione a tre turni

Un programma a 3 turni divide la giornata lavorativa in tre turni: mattina, pomeriggio e notte, garantendo una copertura 24 ore su 24. I dipendenti ruotano tra questi turni, in genere lavorano una settimana per turno prima di passare a quello successivo. Ad esempio, un dipendente potrebbe lavorare il turno mattutino per una settimana, il turno pomeridiano la settimana successiva e il turno di notte la settimana successiva, quindi ripetere il ciclo.


Orario di lavoro 2-2-3

Orario di lavoro 2-2-3

Orario di lavoro 2-2-3

L'orario di lavoro 2-2-3, noto anche come orario di Panama, è composto da dipendenti che lavorano 2 giorni consecutivi, seguiti da 2 giorni di riposo, quindi lavorano 3 giorni consecutivi e quindi ripetono il ciclo.


Orario a quattro turni

Orario a quattro turni

Orario a quattro turni

Un programma a 4 turni divide la settimana lavorativa in quattro turni, che in genere coprono turni diurni, pomeridiani e notturni, con uno schema di rotazione che garantisce una copertura continua. Ad esempio, in un ciclo di 8 giorni, un dipendente farebbe turni diurni per i primi due giorni, pomeridiani per i due successivi, turni notturni per i due successivi e poi si prenderebbe gli ultimi due giorni liberi prima di ricominciare il ciclo.


Programma a cinque turni

Programma a cinque turni

Programma a cinque turni

Il turno 5*8 divide la settimana lavorativa in cinque team, garantendo una copertura completa e continua dell'azienda. Ad esempio, la rotazione può seguire un ciclo di 10 giorni, in cui i dipendenti lavorano 2 turni diurni consecutivi, seguiti da 2 turni pomeridiani, poi 2 turni notturni e infine 4 giorni liberi.


Orario dei turni 4-On 4-Off

Orario dei turni 4-On 4-Off

Orario dei turni 4-On 4-Off

Il programma di turni 4-On 4-Off prevede che i dipendenti lavorino per 4 giorni consecutivi seguiti da 4 giorni di riposo, garantendo un ciclo equilibrato tra lavoro e riposo.


Orario dei turni DuPont

Orario dei turni DuPont

Orario dei turni DuPont

Il programma dei turni di DuPont è uno schema di turni a rotazione di 12 ore che si ripete ogni 4 settimane. In questo turno, lo schema di lavoro di ciascun dipendente è il seguente: 4 giorni di lavoro - 3 giorni di riposo - 3 giorni di lavoro - 1 giorno libero -3 giorni di lavoro -3 giorni di riposo - 4 giorni di lavoro - 7 giorni di riposo.


Come fare un programma di turni di lavoro a rotazione

Scegli uno schema di turni (orario settimanale a 2 turni, orario a 3 turni, turno notturno, ecc...) e segui i passaggi seguenti per creare e gestire facilmente un programma di turni a rotazione con PlanningPME.

1 - Definisci i tuoi team e le tue risorse 

Distribuisci i dipendenti tra i team tenendo conto delle competenze, delle preferenze e dei requisiti legali.

  • Teams : creare team come reparti.
  • Dipendenti : Crea i tuoi dipendenti e assegnali a un team. Alcuni dipendenti potrebbero preferire lavorare su determinati turni (giorno/pomeriggio/notte).

2 - Definire il profilo temporale di ogni dipendente

Definire il numero di ore da contare ogni giorno nel profilo predefinito. Tieni presente che il profilo predefinito viene assegnato per impostazione predefinita a tutti i dipendenti. 

  • Profilo settimanale predefinito : Dal menu Dati -> Orario, apri il profilo predefinito, seleziona «Numero di ore» per «Capacità di lavoro dipendente» e specifica i giorni di lavoro e il numero di ore lavorative al giorno (ad esempio dal lunedì al venerdì, 8 ore/giorno).
  • Profili speciali : Dal menu Dati -> Orario, crea altri profili per i dipendenti con profili orari settimanali speciali (mezza settimana, solo mattina, ecc...). Quindi, dalla scheda «Orario» della scheda delle risorse, puoi assegnare profili specifici alle risorse individualmente.

3 - Crea i tuoi turni usando le «attività»

Crea i tuoi diversi turni come «attività» dal menu Dati -> Attività (ad esempio turni mattutini, diurni e notturni).

  • Etichetta : Questo sarà il nome del turno (ad esempio «Turno mattutino», «9h00-17h00»)
  • Colore : Assegna un colore a ogni turno per differenziare visivamente i turni.

4 - Crea il tuo elenco di permessi e permessi

Crea un elenco delle ferie e delle ferie dal menu Dati -> Indisponibilità.

  • Etichetta : Nome dell'indisponibilità (ad es. ferie annuali, ferie speciali, permessi, ...)
  • Colore : Seleziona un colore per ogni tipo di indisponibilità. Tieni presente che le indisponibilità vengono visualizzate con tratteggi nella pianificazione per distinguerle dalle attività.

5 - Crea tutti i turni ricorrenti

Per creare i turni, iniziate definendo la logica dello schema di rotazione del ciclo: frequenza (giornaliera, settimanale, ecc.), data di inizio e data di fine. Puoi creare facilmente il tuo programma completo anche per l'intero anno.


6 - Regola il programma secondo necessità

Con PlanningPME, puoi riassegnare facilmente i turni secondo necessità, ad esempio quando un dipendente è in ferie annuali. Tutte le modifiche al programma vengono registrate nel registro cronologico, in modo da poter tenere traccia di chi ha cambiato cosa quando necessario.


7 - Comunica e condividi il programma

Puoi comunicare e condividere il programma con tutti gli interessati. Le seguenti funzionalità aiuteranno a comunicare senza interruzioni in tempo reale:

  • Accesso limitato o di sola lettura : Offri a ciascun utente l'accesso alla pianificazione con limitazioni specifiche su ciò che può vedere e modificare.
  • Notifiche  : Invia notifiche automaticamente alle persone interessate, attivate dalle azioni specificate (ad esempio modifica di un'attività, richiesta di ferie)
  • Sincronizzazione del calendario  : Sincronizza la tua pianificazione PlanningPME con applicazioni di calendario come Google Calendar o Outlook in modo che le informazioni su PlanningPME siano visibili anche in queste applicazioni.

8 - Estrarre il numero di ore lavorate per ogni dipendente

È possibile creare report sul numero di ore lavorate per un determinato periodo (per settimana, mese, anno, ecc.) per ogni dipendente.

  • Rapporti Excel/tabella pivot : Crea i tuoi report con tabella pivot sulle ore lavorate dai dipendenti ogni settimana, mese o anno e aggiornali regolarmente.
  • Integrazione/API  : Integra il tuo programma con il tuo software di registrazione delle presenze

Quali sono i vantaggi dei turni a rotazione?

I turni a rotazione offrono vantaggi chiave per aziende e dipendenti, garantendo operazioni continue e carichi di lavoro bilanciati.

  • Copertura migliore : Mantiene le operazioni estese con un'equa distribuzione del carico di lavoro.
  • Sviluppo delle competenze : Migliora l'adattabilità, la risoluzione dei problemi e la versatilità attraverso diverse esperienze di turni.
  • Equità e benessere : Riduce l'affaticamento condividendo i turni notturni e promuovendo orari più sani.
  • Maggiore coinvolgimento : Evita la monotonia, mantenendo i dipendenti motivati e produttivi.
  • Equilibrio tra lavoro e vita privata : Offre flessibilità per il tempo personale, le commissioni e le attività sociali.
  • Riduzione dei costi per gli straordinari : Riduce la necessità di straordinari, minimizzando i costi di manodopera e il burnout dei dipendenti.
  • Adattabilità : Prepara i dipendenti a rispondere rapidamente a richieste impreviste, garantendo l'efficienza operativa.

Un sistema di turni a rotazione ben pianificato migliora la produttività, l'equità e la soddisfazione dei dipendenti, contribuendo a una forza lavoro resiliente e di successo.

Quali settori utilizzano turni a rotazione?

I settori che utilizzano comunemente turni a rotazione includono:

  • Assistenza sanitaria : Ospedali, cliniche e servizi di emergenza che richiedono personale 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Produzione : Fabbriche e impianti di produzione che necessitano di un funzionamento continuo.
  • Servizi di emergenza : Polizia, vigili del fuoco e paramedici lavorano a turni per una disponibilità 24 ore su 24.
  • Trasporto : Compagnie aeree, marittime, ferroviarie e servizi di trasporto pubblico operativi a tutte le ore.
  • Ospitalità : Alberghi, ristoranti e centri di assistenza clienti.
  • IT e centri dati : Supporto tecnologico e monitoraggio dei dati che richiedono la disponibilità del personale in ogni momento.

Questi settori traggono vantaggio dalla rotazione dei turni garantendo un servizio costante, massimizzando l'efficienza e bilanciando i carichi di lavoro dei dipendenti.

Considerazioni legali sulla pianificazione dei turni di lavoro

Quando si creano orari di turni, è essenziale rispettare le leggi sul lavoro, comprese le normative sull'orario massimo di lavoro, i periodi di riposo, la retribuzione degli straordinari e i diritti dei dipendenti.

  • Rispettare le leggi sul lavoro sull'orario di lavoro e sui periodi di riposo
  • Fornire pause adeguate per prevenire la stanchezza
  • Formare i dipendenti sulla gestione della salute durante il lavoro a turni

L'adesione alle linee guida legali non solo protegge le aziende dalle sanzioni, ma garantisce anche un trattamento equo e il benessere dei dipendenti.

Semplifica la pianificazione dei turni di lavoro con PlanningPME

I turni a rotazione migliorano la continuità operativa ma richiedono un'attenta pianificazione per bilanciare produttività e benessere dei dipendenti. PlanningPME semplifica la creazione e la gestione di qualsiasi schema di turni grazie alla sua funzione di eventi ricorrenti. Che tu abbia bisogno di turni a rotazione, orari fissi o una copertura complessa 24 ore su 24, 7 giorni su 7, il software automatizza i turni ricorrenti per risparmiare tempo e ridurre gli errori. Gli utenti possono impostare schemi come rotazioni settimanali, turni alternati o cicli personalizzati con pochi clic. Questa flessibilità garantisce che gli orari rimangano chiari, organizzati e conformi alle normative sul lavoro. Con PlanningPME, le aziende possono gestire in modo efficiente la pianificazione della forza lavoro garantendo al contempo equità e produttività.

FAQ

La pianificazione dei turni a rotazione può migliorare la produttività fornendo una copertura continua, garantendo al contempo che i dipendenti siano ben riposati e prestino al massimo delle prestazioni durante i turni assegnati. Tuttavia, una rotazione eccessiva senza un riposo adeguato può portare a stanchezza e riduzione delle prestazioni, quindi l'equilibrio è importante.

I turni a rotazione possono avere effetti sia positivi che negativi sulla salute. Sebbene offrano flessibilità e un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata, possono interrompere i ritmi circadiani, causando affaticamento, disturbi del sonno e aumento dello stress se non gestiti correttamente.

Le principali sfide per i dipendenti che lavorano su turni a rotazione includono la difficoltà a mantenere un orario di sonno costante, affaticamento e stress e potenziali interruzioni della vita sociale. Questi problemi possono essere mitigati con un riposo adeguato, un supporto e modifiche al programma.

Sì, i turni a rotazione possono essere personalizzati in base alle preferenze, alle competenze o ai ruoli dei dipendenti all'interno dell'azienda. Molti datori di lavoro mirano a fornire flessibilità consentendo ai dipendenti di richiedere turni o schemi specifici, assicurando che sia l'azienda che i dipendenti siano soddisfatti dell'accordo.

Una comunicazione efficace è fondamentale quando si gestiscono i cambi di turno negli orari di rotazione. L'uso di software o sistemi di pianificazione può aiutare ad automatizzare il processo, consentendo ai dipendenti di visualizzare e scambiare facilmente i turni. Le discussioni regolari con i dipendenti possono inoltre garantire il corretto funzionamento del sistema.